TARVISIO
d'Inverno

Grazie alla sua particolare posizione a ridosso del confine, è un crocevia di lingue e culture dove si incontrano Italia, Slovenia e Austria. L’ottima cucina annovera specialità friulane, carinziane e slovene.
Tarvisio è anche meta di numerosi pellegrini grazie al suggestivo Santuario della Madonna del Lussari, luogo in cui la tradizione narra sia avvenuta un’apparizione della Madonna. Il Tarvisiano offre a chi ama praticare attività all’aria aperta un ricchissimo ventaglio di proposte. Assolutamente da visitare, vicino a Tarvisio, i laghi di Fusine (uniti tra loro da un affascinante percorso), l’Altopiano del Montasio e il polo sciistico di Sella Nevea.

L’inverno, con gli sci ai piedi, lungo discese mozzafiato o piste da fondo immerse in boschi magici (come l’emozionante Pista di Prampero a Camporosso), o con le ciaspe, per assaporare il fascino slow di panorami fuori dal tempo e trascorrere magnifiche giornate sulla neve. 
Nella Scuola internazionale di Sleddog e Mushing sulla Piana di Fusine puoi conoscere questi meravigliosi amici a quattro zampe e percorrere con loro incantevoli sentieri sulla neve.

Tarvisio e il "Territorio"

Contornata dalla Alpi Giulie e ricca di ampie vallate e boschi – la Foresta di Tarvisio, con i suoi 24.000 ettari, è la più grande foresta demaniale d’Italia – la cittadina ha un aspetto moderno ma anche un’anima antica, piena di tradizioni tutte da scoprire.